Skip to main content

Storia di Palazzo Zimara

Costruito nel 1557, Palazzo Zimara rinasce per essere vissuto e goduto oggi.

1557

Palazzo Zimara costruito nel 1557, Palazzo Zimara, fu dimora del medico e filosofo Teofilo Zimara nel XVI secolo

1700

Dopo la morte dell’ultima Zimara, Francesca, Palazzo Zimara passò ai Padri Teresiani Scalzi. I padri Teresiani fecero affiggere sul portale il loro stemma, oggi emblema di Palazzo Zimara. Uno scudo ovale accartocciato, coronato e posto sul capo da una maschera, con l’arma (d’azzurro) a tre stelle (d’oro) ad otto raggi, disposte due sul cappuccio ed una sul campo.

1753

I Teresiani affittarono il palazzo; sappiamo che nel 1753 vi abitavano il nobile genovese Giovanni Tommaso Levanto e la moglie Antonia della Ratta con le figlie Domenica e Vincenza. La loro presenza aggiungeva un tocco di lusso al Palazzo e un’attenzione personale ai dettagli dovuta al loro background nobile.

1876

Dopo la soppressione degli ordini religiosi, il palazzo fu venduto nel 1876 a Francesco Russo, medico della regione.

1926

Nel 1926 fu venduto a Giulia di Ernesto Guerra e Luigi Sellitto. Nel Palazzo abitavano il figlio Francesco Sellitto che fu sindaco di Lecce dal 1963 al 1967.

2000’s

Dopo la morte dell’intera famiglia Sellitto e Guerra il palazzo viene abbandonato e lasciato nelle mani del governo leccese.

2010

Il Palazzo viene utilizzato come set cinematografico per il pluripremiato film di Ferzan Özpetek Mine Vaganti.

2021

Il Palazzo viene acquistato dalla famiglia D’Angelo e iniziano i lavori di ristrutturazione.

2024

Il Palazzo apre le sue porte con 18 stanze storiche, il suo wine bar, il ristorante La Bocca, un rooftop e un patio interno con giardino.

Vi aspettiamo!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Via Giuseppe Libertini, 44
73100 Lecce LE, Italia